Visualizzazione post con etichetta Vitigni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vitigni. Mostra tutti i post

sabato 13 aprile 2013

Sangiovese, il vitigno più amato dai marchigiani



Oggi apriamo una nuova sezione dedicata ai vitigni coltivati nelle Marche. Iniziamo con il vitigno più diffuso in Italia e nelle Marche e il padre dei più grandi rossi italiani, ossia il Sangiovese.

Sull'origine del Sangiovese ancora non esistono fonti certe che testimoniano la sua precisa discendenza. Il primo documento che prova la sua presenza risale al 16 secolo ed è il trattato "Delle coltivazioni delle viti e del frutto che se ne può ricavare" di Giovan Vettorio Soderini. Perfino la derivazione del nome Sangiovese non è ben chiaro e ci sono diverse teorie su questo dilemma, di cui la più accreditata, a mio avviso, è quella che sostiene l'origine da "Sangiovannina", definizione dialettale della Toscana settentrionale che indica l'uva primaticcia per il suo prematuro germogliamento a giugno concomitante con la festa di San Giovani Battista.