Visualizzazione post con etichetta Rossi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rossi. Mostra tutti i post

domenica 30 giugno 2013

Pergola Rosso DOC


immagine tratta da www.prodottitipicipergola.it
Pergola, oltre a essere un comune della provincia di Pesaro-Urbino, è anche un vino. Riconosciuto DOC tramite D.M. 11/07/05 è la più giovane denominazione ottenuta in questa provincia.
Il suo nome deriva dalla cittadina del pesarese e la sua area di produzione è vincolata all'alta e media valle del Cesano che comprende cinque comuni: Pergola, Fratte Rosa, Frontone, Serra S.Abbondio e San Lorenzo in Campo. La sua superficie vitata è stimata intorno ai 27 ettari.
Come da disciplinare, il Pergola Rosso DOC è prodotto in tre tipologie - Rosso, Novello e Passito - e deve essere composto per un minimo di un 70% da un clone autoctono di Aleatico, detto "Vernaccia di Pergola" mentre il 30% da vitigni a bacca nera autorizzati alla coltivazione nelle Marche.
   

Si presenta rosso rubino con riflessi di porpora. Al naso è un'esplosione di frutti rossi di bosco accompagnata da un'orchestra di tonalità aromatiche. Al palato il vino riprende la complessità aromatica dell'esame olfattivo, espressione caratteristica del terroir, risultando morbido e fresco.
Solitamente lo beviamo in compagnia di salumi e formaggi oppure con la complicità di una porchetta.

Se siete curiosi di degustare questo vino in loco, allora non perdetevi la 43° Festa del Vino, organizzata dalla Pro Loco di Pergola, che si terrà dal 26 al 28 luglio 2013 nella cittadina del Pergola Rosso DOC.

Uno scorcio di Pergola

mercoledì 5 giugno 2013

Rosso Piceno Superiore - "Vigna Monteprandone"


Saladini e Pilastri è una di quelle aziende di cui le Marche possono andare fiere, perchè produce vini sinceri con un atteggiamento molto oculato per quanto riguarda la qualità e indifferente nei confronti dei cosiddetti trend di mercato. La politica di questa cantina corrisponde con l'antica saggezza dei contadini marchigiani in cui il metodo di produzione è dettato dal rispetto dell'ambiente e del territorio.

sabato 18 maggio 2013

I Terreni di San Severino, "Ciacco da Colmone" 2007, Fattoria Colmone della Marca


Quello che vado a presentare oggi, è un vino esclusivo che ha la peculiarità di essere prodotto in un solo comune delle Marche. Sto parlando di I Terreni di San Severino, un vino intenso che nasce dalle colline di San Severino Marche in un particolare microclima (perfetta esposizione, dolce altitudine delle colline di S.Severino e vicinanza al fiume Potenza).

Poco tempo fa ho avuto la fortuna di degustare "Ciacco da Colmone" del 2007, una bottiglia di "I Terreni di San Severino" moro DOC prodotta dalla Fattoria Colmone. Il suo uvaggio è composto dal 60% di Montepulciano e 40% di Sangiovese e affinato in barrique e tonneaux per 18 mesi.

Si presenta con un bel colore rosso rubino molto cupo e impenetrabile, tonalità tipica del "moro".
All'olfatto si avverte l'intensità dolciastra dei frutti rossi maturi intrecciata a quella delle rose sbocciate, poi sentori di spezie e tabacco.
In bocca, la struttura e la complessità si fanno ben sentire, melodioso e persistente.

Vista la sua "potenza", consiglio come ottimi "compagni di tavola" i formaggi stagionati, i tartufi e le carni rosse.

Temperatura di servizio: 18°

Prezzo in enoteca: € 14-16




venerdì 3 maggio 2013

"Pinto", il Rosso Piceno della cantina Sant'Isidoro


Il Rosso Piceno è uno dei grandi vini rossi delle Marche che vanta la più vasta area di coltivazione della regione. Sulle colline maceratesi, nei pressi di Corridonia, si estendono i vigneti della Cantina Sant'Isidoro da dove nasce "Pinto", un Rosso Piceno DOC dal colore rosso rubino luminoso e intenso con riflessi granata che abbiamo puntualmente degustato - una bottiglia del 2011 - in occasione di una cena conviviale a base di carni in porchetta. L'abbinamento è perfetto!

martedì 16 aprile 2013

Rosso Conero Riserva DOCG - Sassi Neri - 2006, Fattoria Le Terrazze



Oggi ci spostiamo in una terra in cui le dolci colline marchigiane incontrano il mare, dove si estendono i vigneti di una delle cantine più antiche delle Marche e si producono 90.000 bottiglie all'anno.
I venti ettari di vigneti, perlopiù Montepulciano, della Fattoria "Le Terrazze" sorgono nei pressi della riviera del Conero, protetti dal promontorio dello stesso Conero che li ripara dai venti freddi e mitigati dal mare Adriatico il quale offre un clima mite senza raggiungere temperature troppo estreme sia in estate che in inverno.
Il terreno vitato, condizionato dall'esposizione, muta da calcareo argilloso a calcareo sabbioso. Insomma in questa zona vige una condizione ottimale per produrre un buon vino.

martedì 9 aprile 2013

Colli Pesaresi Riserva Galileo 2008, Azienda Guerrieri



Dedicato a Galileo Guerrieri, fondatore dell'Azienda Guerrieri, il Colli Pesaresi Riserva Galileo è una delle bottiglie più pregiate di questa cantina. Situati sulle colline del fanese, i vigneti dell'Azienda Guerrieri sono esposti a sud est a pochissimi kilometri dal mare e piantati su un terreno costituito da marne argillose e strati di arenarie. Si estendono su una superficie di 36 ettari vitati.